Come cucinare gli arrosticini abruzzesi? E’ una domanda a cui non è semplice dare una risposta. Questo perchè gli arrosticini rappresentano una tradizione culinaria che va ben oltre la semplice preparazione di un piatto: è un rituale, un’esperienza di condivisione e passione che unisce storia e territorio. Preparare questi spiedini (ma non chiamateli così davanti ad un abruzzese!), realizzati esclusivamente con carne di pecora e serviti con semplicità, significa riscoprire antichi metodi e tecniche tramandate di generazione in generazione. Vediamo, quindi, come cucinare gli arrosticini, dalle fase della preparazione della carne, alla scelta del carbone per la “fornacella” (la griglia tipica, lunga…
Autore: Eccellenze d'Abruzzo
Una vacanza al mare in Abruzzo offre un’esperienza unica grazie alla bellezza incontaminata del suo litorale adriatico. Questa regione, sebbene spesso sottovalutata rispetto ad altre destinazioni balneari italiane, è un vero e proprio gioiello nascosto con le sue località marine ricche di fascino. La Costa dei Trabocchi, uno dei tratti più suggestivi della costa abruzzese, è famosa per le sue antiche macchine da pesca che si protendono nel mare e offrono panorami mozzafiato. Lungo questa costa, i visitatori possono esplorare spiagge incantevoli come quella di Punta Acquabella, dove la natura selvaggia si fonde armoniosamente con le acque cristalline del Mare…
Ristoranti stellati in Abruzzo: quali sono e dove trovarli. L’Abruzzo sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama gastronomico nazionale grazie ai suoi ristoranti stellati, riconosciuti dalla prestigiosa Guida Michelin. Questi locali non sono soltanto custodi della tradizione culinaria regionale, ma rappresentano anche l’evoluzione della cucina d’eccellenza, capace di fondere innovazione e radici culturali. In questo articolo analizziamo il fenomeno dei ristoranti stellati Abruzzo, esaminando il loro impatto sulla reputazione del territorio e le prospettive future di un settore in costante crescita. La Guida Michelin e l’Emergere dell’Eccellenza Abruzzese La Guida Michelin, simbolo internazionale di eccellenza nel mondo della ristorazione, premia…
Alba Adriatica e il mare Alba Adriatica (TE), situata sulla costa teramana, è una delle località balneari più rinomate dell’Adriatico. Conosciuta per le sue spiagge di sabbia argentata e il mare cristallino, questa cittadina attira ogni anno migliaia di turisti in cerca di relax, divertimento e cultura. Grazie alla sua posizione strategica e ai numerosi servizi offerti, Alba Adriatica rappresenta una destinazione perfetta per famiglie, giovani e amanti della natura. Posizione geografica Alba Adriatica si trova in Abruzzo, nella provincia di Teramo, e fa parte della famosa Costa dei Trabocchi. Situata a pochi chilometri dal confine con le Marche, la…
Un abbraccio di natura e qualità Il mare ad Alba Adriatica non è solo uno scenario incantevole, ma rappresenta un vero e proprio invito a vivere un’esperienza fatta di calma, sicurezza e autenticità. Qui, ogni onda e ogni riflesso di luce sull’acqua raccontano la storia di un territorio che mette al centro la qualità e il benessere dei suoi visitatori. Acque limpide e accoglienza sincera Ad Alba Adriatica le acque dell’Adriatico si presentano cristalline e accoglienti, capaci di trasmettere una sensazione di pace e rigenerazione. Durante la stagione estiva, il mare di Alba Adriatica si mostra nella sua veste più…
Una delle domande più frequenti tra chi pianifica una giornata in spiaggia è: “Quanto costa un ombrellone ad Alba Adriatica?”. Alba Adriatica, meta prediletta per le vacanze estive in Abruzzo, è sinonimo di mare, relax e paesaggi incantevoli. In questo articolo analizziamo i fattori che influenzano il prezzo del noleggio e forniamo una panoramica dettagliata delle tariffe, per aiutarti a scegliere l’opzione migliore per le tue esigenze. Introduzione: L’Importanza di Conoscere i Prezzi Organizzare una giornata al mare significa anche pianificare il budget. Il costo di un ombrellone può variare notevolmente a seconda della posizione in spiaggia, del periodo…
Le Virtù Teramane sono un piatto tipico della tradizione culinaria della città di Teramo, in Abruzzo, preparato esclusivamente per il 1° maggio. È una ricetta molto antica che racchiude un profondo significato simbolico legato alla primavera e alla rinascita. Origini e tradizione delle Virtù teramane Le virtù teramane nascono come un piatto “di recupero” per utilizzare gli ingredienti rimasti nelle dispense alla fine dell’inverno, combinandoli con i prodotti freschi primaverili appena raccolti. Questa tradizione, fortemente radicata nel territorio teramano, celebra l’abbondanza e l’arrivo della bella stagione. Ingredienti per le Virtù Legumi secchi: Fagioli spagnoli, cannellini, borlotti, tondini, fagioli neri, ceci,…
La pizza dolce abruzzese, “pizza dogge” per gli abruzzesi, è la torta per definizione. Riservata in passato soprattutto ai matrimoni, ancora oggi non c’è festa importante che si concluda senza l’arrivo di questa sontuosa meraviglia. Consiste in un pan di spagna tagliato a dischi, bagnato con caffè e liquore e riccamente farcito. Sebbene sia di origine molto antica, è sopravvissuta ai giorni nostri nella sua versione tradizionale. Nonostante qualche volta si strizzi l’occhio anche all’aggiunta di ingredienti “moderni” (come la panna), la pizza dolce abruzzese classica resta ancora oggi quella più amata e, benché la sua preparazione sia un po’ elaborata,…
Continuiamo il nostro approfondimento dedicato all’olio di oliva. Come vi anticipavamo, per valutare le qualità organolettiche di un buon olio è necessario effettuare un’attenta analisi sensoriale. L’analisi sensoriale valuta le caratteristiche di un prodotto alimentare che interagiscono con i nostri organi di senso e, per ognuna di queste, individua particolari descrittori che la identifichino e la quantifichino. I sensi maggiormente coinvolti nella percezione delle caratteristiche organolettiche degli alimenti sono il gusto, l’olfatto e la vista, mentre l’udito ed il tatto giocano spesso un’importanza secondaria; le diverse proprietà organolettiche vengono valutate tramite i cinque sensi: aspetto, colore e forma con la…
Tra gli obiettivi che ci poniamo con il nostro lavoro informativo, c’è anche quello di creare una maggiore consapevolezza e conoscenza di quelle che sono le “eccellenze” del territorio abruzzese, per questo, vi proporremo alcuni approfondimenti, curati da esperti su prodotti che fortemente caratterizzano il nostro territorio, iniziamo parlando di olio di oliva. Conoscere l’olio extravergine di oliva vuol dire conoscere la civiltà, la storia, la cultura e le tradizioni di molti delle regioni mediterranee e tra queste anche della nostra, che con esso conserva una serie di valori e tradizioni uniche. Sono questi i messaggi che vogliamo far arrivare…