I mostaccioli abruzzesi sono uno dei dolci più rappresentativi della tradizione in Abruzzo, preparati soprattutto durante le festività ma apprezzati tutto l’anno. Ogni famiglia ha la sua variante segreta: c’è chi li fa più morbidi, chi più croccanti, chi aggiunge il miele o li ricopre interamente di cioccolato. Quella che vi presentiamo oggi è una delle versioni più classiche e amate.
La storia dei mostaccioli abruzzesi
I mostaccioli sono dolci dalle origini antichissime, legati a doppio filo con la cultura contadina e le feste popolari dell’Abruzzo. Già noti in epoca romana con il nome di mustacei, questi dolci venivano preparati con il mosto d’uva – da cui deriva il nome – e cotti sulle foglie di alloro. Nel corso dei secoli la ricetta ha subito molte trasformazioni, fino ad assumere le forme e i sapori che oggi conosciamo.
La ricetta dei mostaccioli abruzzesi
Le dosi riportate sono pensate per circa 6-8 persone, perfette per una merenda in compagnia o da regalare in un bel vassoio rustico.
Ingredienti per i Mostaccioli abruzzesi
-
Farina: 600 g
-
Zucchero: 300 g
-
Mandorle: 150 g
-
Olio extravergine d’oliva: 200 g
-
Uova: 4
-
Cannella: q.b.
-
Buccia grattugiata di 1 limone
-
Cioccolato fondente: 200 g
Preparazione
-
Iniziate tostando le mandorle in forno o in padella. Una volta fredde, tritatele finemente fino a ridurle in farina.
-
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e tenetelo da parte.
-
Su una spianatoia disponete la farina a fontana. Al centro sbattete le uova con lo zucchero, poi aggiungete l’olio, le mandorle tritate, un pizzico di cannella, la buccia grattugiata di limone e infine il cioccolato fuso.
-
Impastate con energia fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
-
Formate dei filoncini (come per fare gli gnocchi), schiacciateli leggermente e tagliateli a rombi con l’aiuto di un coltello.
-
Disponete i mostaccioli su una teglia precedentemente unta e infarinata.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 150°/160°C per circa 15-20 minuti.
-
Una volta raffreddati, potete – se lo desiderate – ricoprirli sulla parte superiore con altro cioccolato fondente fuso.
N.B. In diverse zone d’Abruzzo, all’impasto vengono aggiunti anche il mosto cotto o il miele.
Condividi il tuo tocco personale!
Provali anche tu e raccontaci la tua versione!
Se ti sei cimentato nella preparazione dei mostaccioli, inviaci le foto del risultato finale sulla nostra pagina Facebook Eccellenze d’Abruzzo (@eccellenzedabruzzo). Non vediamo l’ora di vedere le vostre creazioni e scoprire i vostri segreti di famiglia!