by Redazione | Apr 1, 2020 | Itinerari Abruzzo, Storia e Cultura
Civitella del Tronto è un comune di 5400 abitante, fa parte dell’Unione dei comuni della Val Vibrata ed è incluso nel novero de I borghi più belli d’Italia, posizionata su di una rupe rocciosa di travertino. Il territorio è sovrastato dalla fortezza,...
by Redazione | Apr 1, 2020 | Itinerari Abruzzo, Storia e Cultura
Montorio al Vomano è un comune di 8200 abitanti e fa parte della Comunità montana Gran Sasso. Il nome Montorio deriva da Mons Aureus, monte d’oro, come dimostra la presenza di stemmi nel centro storico della cittadina, risalente al XIV e XV secolo. La storia di...
by Redazione | Mar 31, 2020 | Arte Sacra in Abruzzo, Itinerari Abruzzo, Storia e Cultura
Campli è un comune di 7.150 abitanti e fa parte della Comunità montana della Laga. Il borgo di Campli è una vera e propria raccolta di tesori custodito nel cuore delle colline teramane. Un’incantevole città d’arte dove storia e cultura, tradizione e culto...
by Redazione | Mar 31, 2020 | Itinerari Abruzzo, Storia e Cultura
Atri è un comune di 10.700 abitanti ed è situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano, la cosiddetta “Costa Giardino” e rappresenta uno dei centri storicamente ed artisticamente più significativi dell’Italia centro-meridionale. La città sorge su...
by Eccellenze d'Abruzzo | Mar 30, 2020 | Itinerari Abruzzo, Storia e Cultura, Teramo
Teramo è un comune di 54.500 abitanti capoluogo dell’omonima provincia in Abruzzo. La città è sede universitaria e vescovile e ha origini molto antiche riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C., prima del dominio romano,...
by Redazione | Gen 12, 2020 | Enogastronomia, Storia e Cultura, Tipicità
La Panarda abruzzese è uno dei riti più antichi dell’Abruzzo legati al mondo della tradizione e della tavola. Scoprire l’Abruzzo significa scoprire le usanze tipiche di questa regione regione. Prima tra tutte la Panarda abruzzese, un rituale della tradizione...