I maltagliati nascono dalla saggezza delle nonne abruzzesi che, nel rispetto della materia prima e della fatica del lavoro manuale, non buttavano via nulla. Dai ritagli delle sfoglie fatte in casa – spesso i bordi – prendevano forma questi pezzetti di pasta irregolari e imperfetti, ma dal sapore unico. Oggi possiamo riscoprire questa ricetta semplice e genuina, perfetta da accompagnare a minestre di legumi o brodi ricchi. Dosi per 4 persone Ingredienti 400 g di farina 4 uova + 1 tuorlo Sale Olio extravergine di oliva Preparazione Disponete la farina a fontana su una spianatoia e rompete al centro le…
Autore: Eccellenze d'Abruzzo
Se amate i piatti genuini che raccontano storie di famiglia e di territorio, Li Surgitt vi conquisteranno al primo assaggio. Variante originale dei più noti gnocchi, questo formato di pasta fresca tipico dell’Abruzzo si distingue per l’aggiunta degli spinaci nell’impasto, che donano colore, sapore e morbidezza. Perfetti per essere conditi con un ragù ricco, come quello di castrato, sono un omaggio alla cucina contadina delle nostre montagne. Dosi per 5 persone Ingredienti 250 g di patate 500 g di farina 50 g di spinaci lessati 1 uovo Sale q.b. Preparazione Lessate le patate, sbucciatele e schiacciatele quando sono ancora calde.…
Gli gnocchi di patate sono uno dei piatti più amati della tradizione culinaria abruzzese, simbolo di convivialità e semplicità. Prepararli in casa è un gesto d’amore che sa di domenica, di famiglia riunita attorno alla tavola e di sapori autentici che non passano mai di moda. Dosi per 4 persone Ingredienti 1 kg di patate 250 g di farina 1 uovo Farina per spolvero Sale Preparazione degli gnocchi di patate Bollite le patate in abbondante acqua salata, lasciandole con la buccia. Per verificarne la cottura, infilate un coltello nella patata più grande: se entra facilmente, sono pronte. Una volta cotte,…
Le ceppe sono un’eccellenza della cucina abruzzese, tipiche di Civitella del Tronto. La leggenda vuole che nacquero durante un assedio alla famosa Fortezza, quando un cuoco militare, privo di strumenti adeguati, si ingegnò usando un piccolo ceppo di legno per modellare questa pasta unica. Un gesto di necessità divenuto oggi simbolo di creatività e tradizione. Dosi della ricetta delle CeppeLe quantità indicate si riferiscono a una persona. Regolatevi in base al numero di commensali. Ingredienti 100 g di farina per ogni persona 1 uovo per ogni persona Olio extravergine d’oliva (q.b.) Sale (q.b.) Preparazione Disponete la farina a fontana su…
Tra i piatti più autentici e rappresentativi della cucina, le fregnacce abruzzesi occupano un posto speciale. Questa preparazione semplice ma ricca di gusto affonda le radici nella tradizione contadina, dove con pochi ingredienti si riuscivano a creare piatti generosi e saporiti. Le fregnacce abruzzesi sono perfette per chi ama la pasta fatta in casa e desidera riscoprire i sapori genuini della nostra terra. Le fregnacce sono un piatto semplice nell’esecuzione, ma allo stesso tempo squisito e adorato dai bambini: quadrati di pasta all’uovo con farcitura di carne. Il ripieno può variare naturalmente se si desidera utilizzare altri tipi di carne…
Le origini storiche delle screppelle mbusse Le scrippelle mbusse rappresentano un emblema della cucina teramana, affondando le loro radici in un contesto storico e culturale ricco di significati. La loro origine risale al primo decennio dell’Ottocento, durante l’occupazione francese del Regno di Napoli. Secondo la tradizione, un giovane assistente cuoco teramano, Enrico Castorani, al servizio degli ufficiali francesi stanziati a Teramo, fu protagonista di un fortuito incidente: alcune scrippelle, preparate come sostituto del pane, caddero accidentalmente in un recipiente colmo di brodo. Per non sprecare il cibo, decise di servirle comunque, dando così vita a un piatto che conquistò immediatamente…
Scrippelle abruzzesi: l’essenza semplice di una tradizione secolare Nate nel cuore delle terre teramane, le scrippelle abruzzesi rappresentano molto più di un semplice piatto: sono la testimonianza di una cultura gastronomica antica, legata alla vita rurale e alla valorizzazione delle risorse più semplici. In un contesto storico in cui le materie prime erano preziose e mai sprecate, le famiglie contadine riuscivano a creare piatti ricchi di gusto e significato con pochissimi ingredienti: uova, farina, acqua e olio. Le scrippelle, sottili e delicate, raccontano l’arte della pazienza e della precisione, qualità essenziali in una società dove ogni gesto in cucina era…
Cavatelli fatti in casa: la ricetta della tradizione abruzzese I cavatelli fatti in casa sono un classico intramontabile della tradizione abruzzese. Un piatto semplice e genuino che racconta storie di famiglia e convivialità. Prepararli a mano, come si faceva un tempo, regala un’emozione autentica e un sapore che difficilmente si dimentica. Dosi per 5 persone Ingredienti 500 g di farina di grano duro Acqua tiepida Olio extravergine di oliva Sale Preparazione Dopo aver preparato l’impasto, lavoratelo fino a ottenere dei cordoncini spessi circa 1 cm. Tagliate poi gli gnocchetti di circa 2 cm di lunghezza. Appoggiandoli sul piano di lavoro,…
I cannelloni di scrippelle abruzzesi sono un piatto che racchiude tutto il sapore e il calore della cucina delle tradizione contadina. Perfetti per una domenica in famiglia o per celebrare una ricorrenza speciale, questi cannelloni offrono una variante rustica e genuina ai più classici cannelloni, utilizzando le tradizionali “scrippelle” al posto della pasta. Dosi per 6 persone Ingredienti dei cannelloni di scrippelle abruzzesi 8 cucchiai di farina 4 uova 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva 200 ml circa di acqua Sale q.b. Come praparare i cannelloni di scrippelle Per realizzare questo piatto, è necessario partire dalla preparazione delle scrippelle. Una…
Per chi ama i primi piatti, ecco la ricetta dei cannelloni abruzzesi La cucina abruzzese è ricca di sapori autentici e piatti che raccontano storie di famiglia, di domeniche a tavola e di mani esperte che si tramandano gesti antichi. I cannelloni abruzzesi sono una preparazione che unisce semplicità e gusto, perfetta per le grandi occasioni o per un pranzo in compagnia. Le dosi riportate sono pensate per 6 persone, ideali per un bel pranzo conviviale. Ingredienti 500 g di farina 5 uova + 1 tuorlo Sale Preparazione dei cannelloni abruzzesi Disponete la farina a fontana su una spianatoia, aggiungete…