Autore: Redazione

Sono in pochi a conoscere il montonico e per avere notizie storiche su questo vitigno si deve cercare a ritroso nel tempo. Una fonte risalente al 1615 del Catasto Onciario testimonia che già in quel periodo nel territorio di Bisenti fosse presente un vitigno col nome di montonico. Durante i secoli è stato più volte citato come vitigno molto produttivo e buono da mangiare. La sua fama infatti è legata più alla produzione di uva da tavola che alla vinificazione. Fino agli anni Sessanta il montonico era ampiamente diffuso in Abruzzo ma da quella data in poi la sua area…

Read More

Da Martedi 25 a domenica 30 luglio 2017, Canzano è pronta per la sua undicesima edizione di TACCHINANDO. Il menù è davvero imperdibile e amorevolmente cucinato da chef locali. Oltre alle tagliatelle di tacchino, gnocchi con zucchine, melanzane, pomodoro e basilico, e oltre alla favolosa reale di vitello, non può mancare il Tacchino alla Canzanese, il protagonista assoluto della manifestazione, il piatto ormai tradizione centenaria di Canzano.

Read More

Dal 28 giugno al 2 luglio l’8° edizione della Sagra della Lumaca di Bellante. Una  tradizione  gastronomica  ormai divenuta un appuntamento fisso. La  sagra offre l’occasione di degustare un piatto raramente disponibile nei ristoranti. Originariamente piatto povero, è divenuto ormai un pasto ricercato perfino nella cucina francese (escargot). Per chi ama le “chiocciole”, potrà gustare un menù di tagliatelle di farro con sugo di lumache, lumache in guazzetto e frittella al sugo di lumache. Per chi vuol mangiare altro, potrà cibarsi con  pennette alla bellantese  con piselli, funghi e carne macinata, arrosticini, panino e salsiccia, formaggio fritto, frittelle farcite e…

Read More