La cicerchiata abruzzese è un dolce facilissimo da preparare, con semplici ingredienti, ma gustosissimo e colorato, tipico della tradizione abruzzese. Una volta era tipicodel periodo del Carnevale, ma ormai ogni occasione è giusta per servire i buoni piatti della tradizione abruzzese.
Ecco ricetta tradizionale della cicerchiata abruzzese.
Ingredienti per la cicerchiata abruzzese:
- Farina bianca (o mista) gr. 400
- Uova 3
- Olio e.v.o. 1,5 dl
- Zucchero 40 gr
- Olio per friggere 500 ml
- Miele 500 gr
- Confettini colorati per guarnizione
Disporre la farina a fontana, inserendo le uova, il vino bianco, l’olio evo e lo zucchero. Impastare con le mani fino ad ottenere un composto elastico.
Formare un palla, coprirla con un canovaccio o avvolgerla con la pellicola trasparente e farla riposare per almeno una mezzoretta.
Successivamente con le mani, formate dei filoncini sottili (come se voleste preparare gli gnocchi) e tagliateli con il coltello in modo da ottenere dei piccoli pezzi delle dimensioni dei ceci, lavorateli con le mani fino ad ottenere delle palline.
In un tegame con bordo alto, fare scaldare l’olio per friggere e cuocere le palline fino a quando non saranno dorate. Scolatele e lasciatele asciugare su carta assorbente.
In una pentola capace, fare sciogliere il miele a fuoco basso.
Quando sarà ben liquido, aggiungere le palline fritte, mescolare per amalgamare e versare il composto in uno stampo tondo da ciambellone ben oliato.
Capovolgere lo stampo, adagiare la cicerchiata su un piatto da portata e guarnirla con i confettini colorati.
Il dolce va servito freddo.
Essendo un dolce molto diffuso nel Centro Italia, ci sono diverse versioni della ricetta. Segnalateci le vostre e condividete le vostre foto sulla nostra pagina Facebook.
Buon Appetito!