I cannelloni di scrippelle abruzzesi sono un piatto che racchiude tutto il sapore e il calore della cucina delle tradizione contadina. Perfetti per una domenica in famiglia o per celebrare una ricorrenza speciale, questi cannelloni offrono una variante rustica e genuina ai più classici cannelloni, utilizzando le tradizionali “scrippelle” al posto della pasta. Dosi per 6 persone Ingredienti dei cannelloni di scrippelle abruzzesi 8 cucchiai di farina 4 uova 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva 200 ml circa di acqua Sale q.b. Come praparare i cannelloni di scrippelle Per realizzare questo piatto, è necessario partire dalla preparazione delle scrippelle, la…
Autore: Eccellenze d'Abruzzo
Per chi ama i primi piatti, ecco la ricetta dei cannelloni abruzzesi La cucina abruzzese è ricca di sapori autentici e piatti che raccontano storie di famiglia, di domeniche a tavola e di mani esperte che si tramandano gesti antichi. I cannelloni abruzzesi sono una preparazione che unisce semplicità e gusto, perfetta per le grandi occasioni o per un pranzo in compagnia. Le dosi riportate sono pensate per 6 persone, ideali per un bel pranzo conviviale. Ingredienti 500 g di farina 5 uova + 1 tuorlo Sale Preparazione dei cannelloni abruzzesi Disponete la farina a fontana su una spianatoia, aggiungete…
Tra i profumi più autentici della cucina abruzzese, spiccano quelli dei tarallucci al vino: biscotti rustici e fragranti, perfetti da gustare in ogni momento della giornata. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, racchiude semplicità e sapore in ogni morso. Ideali da servire durante le festività o come coccola quotidiana, questi tarallucci sono un vero abbraccio alla tradizione. Dosi per circa 6-8 persone (a seconda della grandezza dei tarallucci) Ingredienti per i tarallucci al vino 700 g di farina 200 g di vino bianco (pari a un bicchiere) 200 g di zucchero 200 g di olio di semi 1 bustina…
Uccelletti di Sant’Antonio: il dolce che racconta l’Abruzzo Tra le ricette che più raccontano l’anima autentica dell’Abruzzo, gli uccelletti di Sant’Antonio occupano un posto speciale. Sono dolci semplici e genuini, realizzati con ingredienti della tradizione contadina e legati al culto di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali. La loro forma caratteristica e il profumo del ripieno li rendono irresistibili: prepararli è un modo dolce per mantenere viva una memoria di famiglia e di comunità. Ricetta degli Uccelletti di Sant’Antonio Dosi per circa 6 persone Ingredienti per la pasta 2 tuorli d’uovo 1 tazzina (da caffè) di olio extravergine d’oliva 2 tazzine (da…
Gli spumini alle mandorle sono un piccolo capolavoro della tradizione dolciaria abruzzese: leggeri, fragranti e profumati, racchiudono in pochi ingredienti tutta la semplicità e la bontà della cucina casalinga. Perfetti da gustare con un tè o come coccola dolce dopo pasto, questi dolcetti sono l’ideale per chi ama i sapori autentici. Questi dolcetti leggeri e croccanti, a base di albumi montati a neve e arricchiti con mandorle, hanno origini che si intrecciano con la storia della meringa. La meringa, da cui derivano gli spumini, è un dolce a base di albumi e zucchero, le cui origini sono contese tra Svizzera,…
Oggi vogliamo prendervi con la dolcezza e presentarvi la ricetta dei Torroncini abruzzesi, i meravigliosi dolcetti che fanno parte del gruppo delle cosiddette “pastarelle”, quei pasticcini diffusissimi nella nostra regione. Spesso i Torroncini abruzzesi vengono chiamati anche “spumini”, perché il procedimento è simile a quello per realizzare le meringhette abruzzesi. Questi dolcetti si distinguono per la loro semplicità: mandorle, albumi e zucchero sono gli ingredienti principali. Spesso arricchiti con aromi come scorza di limone e cannella, i torroncini vengono modellati in piccole barrette e ricoperti da una leggera glassa meringata. La loro consistenza è morbida e friabile, rendendoli ideali da gustare…
La Pizza di Pasqua abruzzese (detta anche spianata) è un dolce di tradizione teramana antichissima: la semplicità dei suoi ingredienti è la prova che anche con poco si riusciva a creare una vera delizia da riservare ad un momento di festa importantissimo. Viene preparata durante la Settimana Santa e si porta in chiesa per essere benedetta durante la Veglia di Pasqua del Sabato Santo. La preparazione della pizza di Pasqua dolce è rimasta identica a quella del passato, è una delle pochissime ricette arrivata ai giorni nostri priva di rivisitazioni ed aggiunte. La forma della Pizza di Pasqua abruzzese ricorda quella…
Il vino cotto rappresenta una vera e propria icona della cultura rurale abruzzese, un prodotto che racchiude storia, tradizione e memoria delle generazioni passate. Nel mondo contadino, infatti, il vino cotto non era solo una bevanda, ma un elemento prezioso che scandiva i momenti importanti della vita familiare e della comunità, dalle feste contadine ai matrimoni, fino alle celebrazioni più intime e significative. Simbolo di convivialità e identità territoriale, ancora oggi, racconta l’Abruzzo più autentico, custodendo l’essenza di una civiltà legata profondamente alla terra e ai suoi ritmi. “ Lu vène cotte, lu muscatelle, j’a date a lu cervelle ‘n…
Castagnole di Carnevale: il dolce abruzzese che profuma di festa PremessaTra coriandoli, maschere e risate, non può mancare sulla tavola abruzzese un dolce semplice ma intramontabile: le Castagnole di Carnevale. Una vera coccola fritta, soffice dentro e croccante fuori, che conquista grandi e piccini con il suo sapore autentico e familiare. Questa ricetta, tramandata da generazioni, è perfetta per portare un po’ di allegria e dolcezza nei giorni più colorati dell’anno. Dosi per circa 6-8 persone. Ingredienti 4 uova intere 4 cucchiai di zucchero 1 tazza di latte 4 cucchiai di olio 2 cucchiai di liquore (facoltativo) 6 g di…
Sugo con le pallottine – Tradizione abruzzese nel piatto Il sugo con le pallottine è un grande classico della cucina abruzzese, un piatto ricco di gusto e di storia, preparato con ingredienti semplici ma scelti con cura. Questo condimento è perfetto per accompagnare la pasta fatta in casa, in particolare le famose “sagne”, oppure da gustare con una fetta di pane casereccio. Il vero segreto? Le pallottine piccolissime, lavorate una ad una, e il profumo del mazzetto aromatico che insaporisce il sugo durante la cottura. Una preparazione che richiede amore e pazienza, proprio come facevano le nonne. Dosi per 4…