Autore: Eccellenze d'Abruzzo

In Abruzzo, la tradizione pastorale ha dato vita a piatti semplici ma straordinariamente gustosi, pensati per nutrire con gusto e sostanza dopo una giornata nei campi o tra i monti. Uno di questi è il Cazzimperio, una crema calda e filante a base di formaggio, da gustare rigorosamente spalmata su fette di pane abbrustolito. Un comfort food autentico che racconta la storia e i sapori forti della nostra terra. Dosi per 2 persone Ingredienti 1 kg di caciocavallo o pecorino abbastanza grasso 500 ml di latte 120 g di burro o strutto 5 tuorli d’uovo 20 g di farina Sale…

Read More

La cucina abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche e variegate del patrimonio gastronomico italiano. Questa regione, situata tra le vette appenniniche e il mare Adriatico, offre una ricchezza culinaria che unisce ingredienti semplici e genuini a tecniche tramandate da generazioni. Scopriamo insieme i piatti tipici, i prodotti locali e le specialità che rendono unica questa tradizione. Piatti Tipici Abruzzesi La cucina abruzzese si distingue per la capacità di creare sapori unici con pochi ingredienti. Tra le specialità più amate troviamo: Arrosticini Gli arrosticini, simbolo della cucina abruzzese, sono piccoli spiedini di carne di pecora cotti lentamente alla brace. Gustati…

Read More

La porchetta abruzzese rappresenta una delle specialità gastronomiche più amate e conosciute della regione Abruzzo. Famosa per il suo sapore unico e la sua croccantezza irresistibile, la porchetta abruzzese è simbolo di festa, tradizione e convivialità. Origini e storia della porchetta abruzzese La storia della porchetta abruzzese risale ai tempi degli antichi Romani, quando era già diffusa la pratica di cuocere interi maiali farciti con aromi locali come erbe aromatiche, spezie e aglio. Questa tradizione gastronomica era particolarmente apprezzata durante celebrazioni e banchetti, diventando presto sinonimo di festa e convivialità. Nel corso dei secoli, la ricetta originale ha subito…

Read More

Storia del caciocavallo abruzzese Origini e tradizione Il Caciocavallo Abruzzese è uno dei formaggi più antichi e apprezzati della tradizione casearia regionale. Le sue origini risalgono ai tempi antichi della transumanza, quando i pastori abruzzesi attraversavano monti e pianure con le loro greggi. Il nome “caciocavallo” deriva proprio dal metodo tradizionale di stagionatura, in cui il formaggio viene appeso “a cavallo” di una pertica, conferendogli la tipica forma a pera e un gusto unico e distintivo. Zone di produzione Le principali zone di produzione del Caciocavallo Abruzzese si trovano nella provincia di Chieti, in particolare nelle aree del Vastese e…

Read More

Come cucinare gli arrosticini abruzzesi? E’ una domanda a cui non è semplice dare una risposta. Questo perchè gli arrosticini rappresentano una tradizione culinaria che va ben oltre la semplice preparazione di un piatto: è un rituale, un’esperienza di condivisione e passione che unisce storia e territorio. Preparare questi spiedini (ma non chiamateli così davanti ad un abruzzese!), realizzati esclusivamente con carne di pecora e serviti con semplicità, significa riscoprire antichi metodi e tecniche tramandate di generazione in generazione. Vediamo, quindi, come cucinare gli arrosticini, dalle fase della preparazione della carne, alla scelta del carbone per la “fornacella” (la griglia tipica, lunga…

Read More

Una vacanza al mare in Abruzzo offre un’esperienza unica grazie alla bellezza incontaminata del suo litorale adriatico. Questa regione, sebbene spesso sottovalutata rispetto ad altre destinazioni balneari italiane, è un vero e proprio gioiello nascosto con le sue località marine ricche di fascino. La Costa dei Trabocchi, uno dei tratti più suggestivi della costa abruzzese, è famosa per le sue antiche macchine da pesca che si protendono nel mare e offrono panorami mozzafiato. Lungo questa costa, i visitatori possono esplorare spiagge incantevoli come quella di Punta Acquabella, dove la natura selvaggia si fonde armoniosamente con le acque cristalline del Mare…

Read More

Ristoranti stellati in Abruzzo: quali sono e dove trovarli. L’Abruzzo sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama gastronomico nazionale grazie ai suoi ristoranti stellati, riconosciuti dalla prestigiosa Guida Michelin. Questi locali non sono soltanto custodi della tradizione culinaria regionale, ma rappresentano anche l’evoluzione della cucina d’eccellenza, capace di fondere innovazione e radici culturali. In questo articolo analizziamo il fenomeno dei ristoranti stellati Abruzzo, esaminando il loro impatto sulla reputazione del territorio e le prospettive future di un settore in costante crescita. La Guida Michelin e l’Emergere dell’Eccellenza Abruzzese La Guida Michelin, simbolo internazionale di eccellenza nel mondo della ristorazione, premia…

Read More

Alba Adriatica e il  mare Alba Adriatica (TE), situata sulla costa teramana, è una delle località balneari più rinomate dell’Adriatico. Conosciuta per le sue spiagge di sabbia argentata e il mare cristallino, questa cittadina attira ogni anno migliaia di turisti in cerca di relax, divertimento e cultura. Grazie alla sua posizione strategica e ai numerosi servizi offerti, Alba Adriatica rappresenta una destinazione perfetta per famiglie, giovani e amanti della natura. Posizione geografica Alba Adriatica si trova in Abruzzo, nella provincia di Teramo, e fa parte della famosa Costa dei Trabocchi. Situata a pochi chilometri dal confine con le Marche, la…

Read More
0

Un abbraccio di natura e qualità Il mare ad Alba Adriatica non è solo uno scenario incantevole, ma rappresenta un vero e proprio invito a vivere un’esperienza fatta di calma, sicurezza e autenticità. Qui, ogni onda e ogni riflesso di luce sull’acqua raccontano la storia di un territorio che mette al centro la qualità e il benessere dei suoi visitatori. Acque limpide e accoglienza sincera Ad Alba Adriatica le acque dell’Adriatico si presentano cristalline e accoglienti, capaci di trasmettere una sensazione di pace e rigenerazione. Durante la stagione estiva, il mare di Alba Adriatica si mostra nella sua veste più…

Read More

Una delle domande più frequenti tra chi pianifica una giornata in spiaggia è: “Quanto costa un ombrellone ad Alba Adriatica?”. Alba Adriatica, meta prediletta per le vacanze estive in Abruzzo, è sinonimo di mare, relax e paesaggi incantevoli. In questo articolo analizziamo i fattori che influenzano il prezzo del noleggio e forniamo una panoramica dettagliata delle tariffe, per aiutarti a scegliere l’opzione migliore per le tue esigenze. Introduzione: L’Importanza di Conoscere i Prezzi Organizzare una giornata al mare significa anche pianificare il budget. Il costo di un ombrellone può variare notevolmente a seconda della posizione in spiaggia, del periodo…

Read More