Autore: Redazione

La Ciambotta. L’estate porta con sé tanto caldo, ci concede tanta frutta e soprattutto tante verdure buonissime e coloratissime, che ci permettono di preparare piatti freschi e veloci da gustare sia freddi che caldi. La ciambotta ( o ciabotta, o anche ciabotto) è uno di questi. Tipico di molte regioni del sud, questo piatto trae la sua origine dalla cucina povera. I contadini infatti lo portavano con loro durante le pesanti giornate di lavoro nei campi e la mangiavano a pranzo. Può variare di zona in zona ma di base ha come ingredienti verdure come peperoni, pomodori, zucchine, patate, e…

Read More

La splendida Chiesa di Santa Maria del Lago si trova nel piccolo borgo abruzzese di antiche origini di Moscufo, per il quale rappresenta  certo il suo fiore all’occhiello: La chiesa in stile romanico di Santa Maria del Lago fu costruita da monaci benedettini nei pressi di un bosco, il lucus da cui prende il nome, divenuto poi lago. Esisteva sicuramente già nel XII secolo come attesta l’iscrizione della data (1159) presente sull’ambone e nel corso dei secoli ha subìto numerosi lavori di restauro tra cui forse quello più significativo, è il restauro avvenuto nel 1733 nel quale fu rialzato il piano di calpestio,…

Read More

Le Mura Megalitiche del Monte Pallano. In provincia di Chieti, situato a cavallo tra il comune di Bomba e Tornareccio, si erge il Monte Pallano, una vetta che raggiunge un’altezza di 1200 m s.l.m. Sul suo territorio sorge un’importante testimonianza di una presenza italico-sannita dei secoli IV-V a.C., lasciando tracce quasi indelebili dal punto di vista storico. Sono le Mura Megalitiche, una muraglia che delimitava un’area che va identificata con l’antica città di Pallanum. Il circuito originariamente si estendeva per 4 km mentre attualmente possiamo scorgerne 160 mt circa di lunghezza con una altezza di 5 metri ed una larghezza…

Read More

Il Pecorino di Farindola è un formaggio che appartiene alla tradizione gastronomica abruzzese e dalla preparazione assolutamente originale, caso unico in Italia e forse nel mondo. Viene, infatti, preparato utilizzando il caglio di maiale, che conferisce al formaggio aroma e sapori particolari. Questo tipo di lavorazione con l’utilizzo del caglio suino ha origini molto antiche:già in epoca Romana si parla del “formaggio dei Vestini” fatto con caglio di suino. Il paese di Farindola in passato è stato un centro economico di una certa importanza, grazie al suo patrimonio ovino notevole e ai suoi pascoli pubblici molto estesi. Il suo formaggio, il…

Read More

Castiglione Messer Raimondo è un comune di 2300 abitanti e fa parte della Comunità montana del Vomano. Caratteristico borgo situato su un colle a guardia del fiume Fino. Le origini sembra possano risalire all’epoca medioevale, ma è anche stato un importante punto di riferimento per il popolo dei Vestini. Il paese che si identifica in un classico borgo fortificato, offre un ristretto ma suggestivo belvedere verso il Gran Sasso d’Italia e la alle del Fino. Tutte le abitazioni conservano ancora un aspetto caratteristico con l’uso di pietra arenaria locale. Meritano particolare attenzione la chiesa dedicata a San Nicola di Bari…

Read More

Montefino è un comune di 1050 abitanti abitanti e fa parte della comunità montana del Vomano. La prima testimonianza medievale del paese è di età normanna, intorno al 1150, con la menzione di castellum della contea di Penne, denominato Mons Siccus. Pochi ma significativi i monumenti del borgo e tra questi segnaliamo una torre circolare legata a un complesso di case derivante del castello di corte del XII secolo. La chiesa della Madonna del Carmine fondata nell’XI secolo e poi rimaneggiata nel Medioevo è stata successivamente e definitivamente ristrutturata in forma barocca. La chiesa di San Giacomo Apostolo costruita in…

Read More

Alzi la mano chi non conosce le ferratelle abruzzesi, deliziose cialde emblema della tradizione dell’Abruzzo più vero! Le ferratelle (anche chiamate neole abruzzesi) prendono il nome dal tipico attrezzo dentro il quale vengono cotte, un arnese con due piastre di ferro che si chiudono a tenaglia. In passato le ferratelle erano di esclusivo appannaggio delle famiglie nobili che personalizzavano gli stampi con lo stemma del loro casato: sovente facevano parte della dote delle giovani spose. Oggi, accanto al ferro dalla rettangolare forma tradizionale, si trovano in commercio altri tipi di stampi: è possibile realizzarle a cuoricino (spesso utilizzate come decorazione…

Read More

Arsita è un comune di 820 abitanti situato sul versante orientale del massiccio del Gran Sasso nell’alta valle del Fino  e fa parte della Comunità montana del Vomano. Fino al 1906 era denominata Bacucco, nome ancora usato nel dialetto locale, che deriverebbe da Bacuccum ossia da Bacco. Il nome di Arsita comparve in alcuni documenti del 1787 nella descrizione della zona redatta per ordine del Re. Sono stati ritrovati scritti dei primi dell’Ottocento che dicevano come a Bacucco sgorgasse un’acqua che guariva la rogna e il mal di fegato ma il flusso non era perenne. Fra i monumenti di particolare…

Read More

Il Lattacciolo è l’antica versione abruzzese del Creme Caramel. E’ una caratteristica preparazione con pochissimi ingredienti, ad appannaggio delle nonne che rendevano gustosissima la merenda dei bambini o deliziosa la conclusione di un pasto. Questa è la nostra ricetta, divertitevi a prepararlo insieme a noi. Ingredienti per la preparazione del lattacciolo: Latte ½ litro Uova 4 Zucchero semolato 6/7 cucchiai da tavolo Buccia grattugiata di 1 o 2 limoni non trattati (oppure di arancia) Portare il latte ad ebollizione insieme alla buccia grattugiata dell’agrume scelto. In una terrina, sbattere le uova con 4 cucchiai di zucchero semolato. Appena il latte…

Read More

L’aglio rosso di Sulmona prende il nome dalla località principale della Valle Peligna, oltre che, naturalmente, dalle sfumature rosse. Ha ottenuto il riconoscimento del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che lo ha inserito nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). Caratteristica più evidente di questa varietà abruzzese di aglio è il colore rosso dell’ultima tunica del bulbo. Dal profumo molto intenso e piccante, l’aglio rosso di Sulmona ha una lunga storia dietro di se e rappresenta una vera e propria eccellenza della tradizione agroalimentare abruzzese. Con i suoi bulbi e con gli scapi floreali si creano ricette dal sapore unico che…

Read More