Le ceppe sono un’eccellenza della cucina abruzzese, tipiche di Civitella del Tronto. La leggenda vuole che nacquero durante un assedio alla famosa Fortezza, quando un cuoco militare, privo di strumenti adeguati, si ingegnò usando un piccolo ceppo di legno per modellare questa pasta unica. Un gesto di necessità divenuto oggi simbolo di creatività e tradizione.
Dosi della ricetta delle Ceppe
Le quantità indicate si riferiscono a una persona. Regolatevi in base al numero di commensali.
Ingredienti
-
100 g di farina per ogni persona
-
1 uovo per ogni persona
-
Olio extravergine d’oliva (q.b.)
-
Sale (q.b.)
Preparazione
Disponete la farina a fontana su una spianatoia e unite le uova, iniziando a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Una volta pronto, aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva, carezzando l’impasto, e lasciate riposare per circa 30 minuti in una terrina coperta.
Trascorso il tempo di riposo, dividete la pasta in piccoli pezzi e stendetela in sfoglie non troppo sottili. Ritagliate delle strisce di circa 15 cm di lunghezza e 1,5 cm di larghezza. A questo punto, con un po’ di pazienza, avvolgete ogni striscia attorno a un ferro da calza o un bastoncino sottile. Una volta data la forma, sfilate delicatamente il ferro: le vostre ceppe sono pronte per essere cotte e condite a piacere.
Hai voglia di portare in tavola un pezzo di storia abruzzese? Prepara anche tu le ceppe e riscopri il piacere della pasta fatta a mano. Se le realizzi, scatta una foto e condividila sulla nostra pagina Facebook @eccellenzedabruzzo: saremo felici di vedere e celebrare la tua creazione!