I maltagliati nascono dalla saggezza delle nonne abruzzesi che, nel rispetto della materia prima e della fatica del lavoro manuale, non buttavano via nulla. Dai ritagli delle sfoglie fatte in casa – spesso i bordi – prendevano forma questi pezzetti di pasta irregolari e imperfetti, ma dal sapore unico. Oggi possiamo riscoprire questa ricetta semplice e genuina, perfetta da accompagnare a minestre di legumi o brodi ricchi.
Dosi per 4 persone
Ingredienti
-
400 g di farina
-
4 uova + 1 tuorlo
-
Sale
-
Olio extravergine di oliva
Preparazione
Disponete la farina a fontana su una spianatoia e rompete al centro le uova (una per volta), aggiungendo anche un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Iniziate a lavorare l’impasto con energia, fino a ottenere un composto liscio e non appiccicoso. Copritelo con un canovaccio umido o con pellicola alimentare e lasciate riposare per circa 30 minuti in un luogo fresco.
Riprendete l’impasto, infarinatelo leggermente e stendetelo con un matterello o con l’apposita macchina per la pasta, fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 1 mm. Ricavate delle strisce e, senza troppa precisione, tagliatele in modo casuale: più saranno irregolari, più saranno autentici.
I condimenti ideali per questo tipo di pasta sono soprattutto le minestre di legumi.
Hai provato la ricetta? Condividila con noi!
Hai mai provato a preparare i maltagliati in casa? È il momento giusto per riscoprire i sapori semplici e veri della cucina abruzzese!
Realizzali e condividi con noi il risultato: pubblica una foto sulla nostra pagina Facebook Eccellenze d’Abruzzo (@eccellenzedabruzzo). La tradizione continua anche grazie a te!