Autore: Eccellenze d'Abruzzo

“Antichi palazzi costruiti su un’alta collina, un intreccio di viuzze e scalinate, diverse piazzette caratteristiche, un panorama incantevole, unico, l’aria salubre, fresca, questa è Colonnella.” (Ennio Flaiano) Le parole di Ennio Flaiano basterebbero già da sole a presentare la bellezza di Colonnella, un gioiellino situato nel cuore della Val Vibrata. Ma se vi venisse voglia di incantarvi, allora dovreste osservarla da un punto di vista specifico, ossia dalla Contrada Civita: ne sarete deliziati, sarà il colpo di fulmine che preannuncia l’amore definitivo. Non si può rimanere indifferenti davanti al fascino notturno della maestosa Scalinata illuminata e colorata dalla delicatezza delle purpuree…

Read More

Sandro Ferretti, terza generazione di imprenditori nel settore della pasticceria, cioccolateria e prodotti da forno ci accoglie nello stabilimento di Mosciano S. Angelo, centro nevralgico per la realizzazione di prelibatezze dolciarie che entusiasmano i palati abruzzesi e non solo. Numerosi sono, infatti, i mercati serviti da Pasticceria Ferretti attraverso la realizzazione di prodotti per importanti aziende italiane e multinazionali, a cui presto si affiancherà una linea di prodotti commercializzati direttamente sui mercati esteri con un nuovo brand aziendale. L’azienda oggi conta circa 40 dipendenti e al suo interno si sta formando la quarta generazione della famiglia Ferretti con Federico, il…

Read More
0

E’ un dolce irresistibile che mette tutti d’accordo. La marmellata di uva è prelibata e di rara bontà, la crostata abruzzese è una leccornia assoluta.  Vi proponiamo la nostra ricetta, in attesa di ricevere i vostri suggerimenti e le vostre varianti. Ingredienti Crostata abruzzese alla marmellata di uva Per la pasta frolla: Farina 250 gr. Zucchero 150 gr. Strutto 120 gr. Tuorli 3 Per il ripieno: Mandorle (pelate e tritate) gr. 150 Zucchero gr. 125 Buccia grattugiata di un limone grande Albumi 3 Marmellata d’uva nera Amalgamare tutti gli ingredienti, formando l’impasto della frolla che sarà piuttosto sodo ma morbido.…

Read More

Il futuro dell’economia italiana è sempre più legato alla via dell’internazionalizzazione per il collocamento delle sue produzioni. A questo trend non si sottrae il comparto enogastronomico, dove le tipicità locali rappresentano tesori della nostra tradizione particolarmente apprezzati nel resto del mondo. Andare sui mercati esteri è, però, tutt’altro che semplice e le difficoltà aumentano per le PMI (piccole e medie imprese), spesso non attrezzate sul piano organizzativo e competitivo. Per cercare di far luce su questa materia abbiamo voluto intervistare un esperto di internazionalizzazione, il dott. Franco Tempesta, titolare della società di consulenza Tempesta & Partners e coordinatore del progetto…

Read More

Il liquore di Genziana è l’immancabile fine pasto della tavola Abruzzese. Dal colore ambrato e dall’intenso gusto amarognolo, è il digestivo per definizione  e presenza indispensabile anche per la ricchezza del menu tipo abruzzese. La pianta di Genziana è tipica dell’Appennino e cresce sulle pendici del Gran Sasso: il fiore è di colore giallo, dalla macerazione delle radici con zucchero ed alcool, si ottiene  il prezioso distillato. Essendo una pianta protetta da severissime leggi, la raccolta può avvenire solo con autorizzazione degli Ispettorati Dipartimentali delle Foreste e “solo per scopi scientifici, didattici, medicamentosi ed erboristici, mediante rilascio di licenze temporanee, di…

Read More

Ai piedi della Maiella, a Civitella Casanova in provincia di Pescara, sventola una bandiera ad indicare il luogo di destinazione di tanti appassionati di cucina. A guidare uno dei migliori ristoranti d’Abruzzo e d’Italia, il Ristorante la Bandiera, troviamo Marcello Spadone, figlio d’arte ma anche testimone di una tradizione di famiglia che si rinnova con Mattia, Alessio e la Signora Bruna, moglie di Marcello. Atmosfera elegante e raffinata, con una veduta mozzafiato sulle colline circostanti e sui monti che ci guardano sonnolenti poco più in là,  sono i primi elementi che ci accolgono all’entrata. Ringraziamo lo chef che, nonostante i…

Read More

Se si pensa alla stupefacente varietà del territorio Abruzzese, non sorprende che la coltivazione delle piante di ulivo si estenda già dalla fascia costiera fino ad arrivare a quella pedemontana. La struttura di questa incredibile pianta, il suo fitto fogliame variegato, la morbidezza dei suoi rami che scendono quasi a pioggia su quel tronco contorto, donano agli occhi di chi osserva la dolcezza di quei paesaggi di eterna bellezza che l’Abruzzo reca con sé. La storia dell’umanità è strettamente collegata all’ulivo, la sua coltivazione (tipica dell’area del Mediterraneo) e l’utilizzo del suo frutto, risalgono ad epoche antichissime. Oltre ad essere esteticamente delizioso,…

Read More

l Movimento Turismo del Vino, nato nel 1993, è un’associazione no profit che annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti. Primo fra tutti, quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Con il suo impegno costante il Movimento Turismo del Vino mira ad accrescere il settore enoturistico nazionale, che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo dei territori ed un efficace strumento per la tutela dell’ambiente. Ai turisti del vino infatti il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di…

Read More

Che cosa definisce l’identità di un popolo? E’ qualcosa di unico, che si può trovare solo in un luogo. Esiste qualcosa di simile o quasi identico altrove?Probabilmente si. Ma non è la stessa cosa. Non sarà mai la stessa cosa. Sotto il nome di “VIRTU’” non si presenta solo un piatto unico al mondo e dal sapore straordinario, ma è un legame, è un’appartenenza gelosa ed orgogliosa alla città di Teramo ed alle proprie radici. Si, perché le vere VIRTU’ si fanno a Teramo. E solo a Teramo. Anche quelle delle frazioni limitrofe e dell’immediata periferia “per i teramani” non sono VIRTU’. Non pensateci nemmeno…

Read More

La “pasta a lu sparone” è un rotolo di pasta fresca all’uovo con un ripieno di ricotta e spinaci, lessato e accompagnato da sugo di pomodoro e formaggio grattugiato. È una tipica ricetta abruzzese ed è considerata uno dei piatti dei giorni di festa per eccellenza, da riservare alla domenica e alle grandi occasioni. Il suo particolare nome deriva dallo “sparone”, lo strofinaccio di tela, lino o cotone, nel quale il rotolo viene avvolto prima di essere cotto. Questo particolare procedimento permette alla pasta di mantenere una consistenza morbidissima e, allo stesso tempo,  compattezza.. Questa la ricetta della nostra amica Patrizia Leone de “La…

Read More