Gli arrosticini abruzzesi sono un cibo che incarna lo spirito e la tradizione di una regione. Non sono semplici spiedini (vietato…
Ti trovi nella sezione: Curiosità
Le curiosità, gli eventi e i protagonisti del mondo enogastronomico in Abruzzo.
Il futuro dell’economia italiana è sempre più legato alla via dell’internazionalizzazione per il collocamento delle sue produzioni. A questo trend…
Ai piedi della Maiella, a Civitella Casanova in provincia di Pescara, sventola una bandiera ad indicare il luogo di destinazione…
Che cosa definisce l’identità di un popolo? E’ qualcosa di unico, che si può trovare solo in un luogo. Esiste…
La Ventricina teramana è un “salume spalmabile”, a differenza della ventricina vastese, di consistenza solida. Prodotto versatile, esprime il meglio…
Numerosi sono i gioielli che si possono scovare a Campli, dalla Scala Santa che porta dalla terra al Cielo, attraversando…
[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.17.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Slow Food Abruzzo fa parte del…
La Mortadella di Campotosto è un prodotto tipico dell’omonima zona a ridosso del grande lago in provincia de L’Aquila, diventato presidio Slow…
L’infusione di cento erbe mediche di montagna per ottenere un distillato da usare come medicamento per il mal di stomaco…
L’ultimo sabato di febbraio, alla ricerca dei sapori di un tempo e delle tradizioni che narrano le origini del territorio.…