La Panarda abruzzese è uno dei riti più antichi dell’Abruzzo legati al mondo della tradizione e della tavola. Scoprire l’Abruzzo…
Ti trovi nella sezione: Tipicità
Il grano solina è una varietà di grano tipico dell’appennino abruzzese, soprattutto nel versante aquilano del Parco Nazionale del Gran Sasso…
Il Pecorino di Farindola è un formaggio che appartiene alla tradizione gastronomica abruzzese e dalla preparazione assolutamente originale, caso unico…
Molti conoscono questo formaggio tipico dell’Abruzzo montano, un prodotto leggendario per via della sua unicità. Il Cacio Marcetto, quello con…
Gli arrosticini abruzzesi sono un cibo che incarna lo spirito e la tradizione di una regione. Non sono semplici spiedini (vietato…
L’aglio rosso di Sulmona prende il nome dalla località principale della Valle Peligna, oltre che, naturalmente, dalle sfumature rosse. Ha ottenuto…
Il liquore di Genziana è l’immancabile fine pasto della tavola Abruzzese. Dal colore ambrato e dall’intenso gusto amarognolo, è il digestivo…
Se si pensa alla stupefacente varietà del territorio Abruzzese, non sorprende che la coltivazione delle piante di ulivo si estenda…
Che cosa definisce l’identità di un popolo? E’ qualcosa di unico, che si può trovare solo in un luogo. Esiste…
La Ventricina teramana è un “salume spalmabile”, a differenza della ventricina vastese, di consistenza solida. Prodotto versatile, esprime il meglio…