La Ventricina teramana è un “salume spalmabile”, a differenza della ventricina vastese, di consistenza solida. Prodotto versatile, esprime il meglio di se accompagnata ad una bruschetta, da gustare preferibilmente calda, in modo da consentire alla ventricina teramana di fondersi leggermente. Sebbene la ventricina terama sia inseribile tra i piatti poveri, la sua preparazione non è né scontata né semplice. Ecco quindi la ricetta per una perfetta ventricina teramana. Ingredienti: • Sugna, frattaglie e ritagli di prosciutti, pancetta e testa del maiale macinati finemente per formare l’impasto (vengono passati più volte nel tritacarne), la quantità di grasso di maiale oscilla tra…
Autore: Eccellenze d'Abruzzo
Numerosi sono i gioielli che si possono scovare a Campli, dalla Scala Santa che porta dalla terra al Cielo, attraversando magnifici monumenti, fino alla porchetta che porta il Cielo in terra. Campli è una cittadina a dir poco incantevole. Situata a pochi km da Teramo, reca le tracce di un glorioso ed importate passato. Feudo della potente famiglia dei Farnese per quasi duecento anni (1538-1734), ha goduto di grande importanza politica, fino ad essere elevata nel 1600 a “Città”, nonché Sede Vescovile della Diocesi di Campli e Ortona. Nel 1776 viene eretta la “Scala Santa” annessa alla chiesa di San Paolo. E’…
[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.17.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Slow Food Abruzzo fa parte del progetto globale “Slow Food”. Slow Food nasce in Piemonte nel 1986 da un’intuizione di Carlo Petrini, gastronomo, sociologo, scrittore e attivista italiano. Petrini si occupa di enogastronomia dal 1977 sui principali periodici e giornali italiani e partecipa attivamente alla nascita, con Stefano Bonilli, del Gambero Rosso, inizialmente inserto mensile del Manifesto. Sulla scia dei suoi interessi in campo gastronomico si sviluppa l’idea di Slow Food, basata sull’idea del rispetto del diritto a vivere il pasto e tutto il mondo dell’enogastronomia innanzitutto come un piacere e sulla considerazione che mangiare è molto più che alimentarsi, perchè dietro il cibo…
In un percorso suggestivo, carico di storia, cultura e tradizioni si snoda la strada delle pinciaie (o pinciare). Dalla vallata del Torrente Vibrata a quella del Torrente Salinello, nel comune di Sant’Omero (TE), è possibile percorrere a piedi o in mountain bike un tragitto che nel suo sviluppo permette di incontrare antiche vestigia della storia d’Abruzzo, come la millenaria chiesa di Santa Maria a Vico, un sito romano subito a ridosso della chiesa, espressioni della vita contadina, paesaggi mozzafiato dolcemente cullati dalle colline teramane. Da percorrere in primavera o in estate per godere appieno dell’esplosione dei colori dei campi circostanti…
La Mortadella di Campotosto è un prodotto tipico dell’omonima zona a ridosso del grande lago in provincia de L’Aquila, diventato presidio Slow Food sostenuto dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, teso a salvaguardarne l’unicità e la produzione artigianale ormai affidata a sole due aziende del luogo. Comunemente chiamata “coglioni di mulo” per la forma e per la vendita fatta a coppia, non va confusa con altri salumi simili che si possono trovare in diverse norcinerie del centro Italia, veri e propri specchietti per le allodole per i turisti. La mortadella di Campotosto è, invece, unica per la qualità…
E’ arrivato il Carnevale. Poche chiacchiere, oggi prepariamo “Le Chiacchiere”. Tipiche del periodo, vantano un’antichissima tradizione che risalirebbe all’epoca romana ed alla cosiddetta “frictilia”, i dolci fritti nel grasso di maiale che venivano preparati in grande quantità per i Saturnali (i festeggiamenti che corrispondono al Carnevale), tanto da farli durare per tutto il periodo successivo (che corrisponde alla nostra Quaresima). Ecco la nostra ricetta Ingredienti per le Chiacchiere Farina 500 gr Strutto 50 gr Uova intere: 1 Tuorli: 2 Vino bianco 50 gr Zucchero 3 cucchiai colmi Sale 1 pizzico Olio per friggere (che è possibile sostituire con lo strutto…
Il Venerdì Santo, il giorno della morte di Cristo, c’è l’osservanza di praticare il digiuno o di mangiare piatti di magro. Escludendo la carne, la tradizione è quella di attenersi al precetto del pesce povero. Oggi il baccalà è una pietanza tutt’altro che scadente ma, anticamente, era ad esclusivo appannaggio delle classi popolari: sapientemente insaporito con altri ingredienti poveri, diventa il piatto protagonista del Venerdì Santo, utilizzato per la preparazione di varie ricette. Il baccalà alla teramana è cotto in umido con patate e pomodoro in un tegame voluminoso chiamato “tiella”. Le grandi dimensioni del recipiente di cottura favorivano l’aggregazione di…
Il grano Solina (“Triticum aestivum”) è un grano tenero coltivato in Abruzzo, appartenente a quella categoria di antiche cultivar di eccezionali qualità che si stanno recuperando in agricoltura. Accurate e specifiche fonti storiche (risalenti già a Plinio che ne parla nella sua “Naturalis Historia”) ne attestano la presenza in Abruzzo fin da epoca antichissima; tracciabili sono le compravendite di Solina su documenti di epoca rinascimentale ed antichi detti popolari (“ogni grano torna a Solina”, “la Solina è la mamma di tutti i grani”, “quella di Solina aggiusta tutte le farine”, oppure “se il contadino vuole andare al mulino, deve seminare la…
L’Abbazia o Chiesa di S. Clemente al Vomano è situata a Notaresco nella frazione di Guardia Vomano. Essa rappresenta una realtà poco conosciuta ma è la dimostrazione della ricchezza del patrimonio artistico in Abruzzo. La chiesa di S. Clemente prende il nome dal fiume Vomano, che attraversa la vallata. La chiesa presenta una facciata a “capanna spezzata” (si definisce così la facciata di un edificio, i questo caso una chiesa, quando la copertura presenta solo due spioventi). Nel portale maggiore è inciso il nome di “Guiscardus”, il maestro che l’ha eseguito nel 1108. Di qui la riconducibilità dell’edificio al XII secolo, benché…
L’Antica Porchetta di Campli L’Antica Porchetta di Campli di Salvatore Di Angelo è un’azienda a conduzione familiare, inaugurata nel 1975 da Di Angelo Fernando e adesso portata avanti dal figlio Salvatore. Egli , insieme alla moglie Romina, viaggia per il teramano a bordo del suo camioncino vendendo la porchetta abruzzese , polli allo spiedo, galantina, tacchino alla canzanese. Salvatore segue personalmente ogni fase della preparazione rimanendo fedele alla tradizione. Dall’acquisto del maiale al disosso, alla salatura, all’impiego di un mix di spezie delicate per aromatizzare il maiale, fino alla la legatura a mano e, quindi, all’uso di legnami selezionati per…