fbpx
Pane all’aglio rosso di Sulmona

Pane all’aglio rosso di Sulmona

Aglio rosso di Sulmona e pane casereccio, un’accoppiata vincente. Se siete, infatti, amanti dell’aglio, non potrete fare a meno di provare il pane all’aglio. Piatto semplicissimo ma goloso, si prepara utilizzando pane casereccio, aglio, olio, sale e pepe....
Salsiccia di fegato aquilana

Salsiccia di fegato aquilana

Terra di pastori, l’Abruzzo è sempre stato un territorio le cui caratteristiche hanno facilitato l’allevamento di pecore ma anche maiali soprattutto nelle zone più interne, da cui si ricavano prodotti tipici come la salsiccia di fegato aquilana. Il maiale, simbolo di...
Fichi secchi reali di Atessa

Fichi secchi reali di Atessa

I Fichi secchi reali di Atessa, secondo molte testimonianze riguardanti la coltivazione e l’essiccazione, risale ad epoca antichissima le. Infatti, molti sono gli studi condotti e degli scavi archeologici collocherebbero le origini della sua produzione proprio...
Il grano solina dell’Abruzzo

Il grano solina dell’Abruzzo

Il grano solina è una varietà di grano tipico dell’appennino abruzzese, soprattutto nel versante aquilano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Esistono detti popolari che testimoniano la stretta connessione tra questa varietà e la vita della gente...
Le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio

Le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio

Le lenticchie tornano sempre puntuali sulla mensa di chi festeggia il Capodanno come tradizionale augurio di prosperità e ricchezza e le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio non possono mancare sulla tavola dei veri intenditori. Oggi si fa poco uso di questo legume...