I Fichi secchi reali di Atessa, secondo molte testimonianze riguardanti la coltivazione e l’essiccazione, risale ad epoca antichissima le. Infatti,…
Ti trovi nella sezione: Tipicità
[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.17.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Slow Food Abruzzo fa parte del…
Tajarille e fasciul sono un piatto contadino, tipico delle tavole abruzzesi e ancora in uso in quelle case dove ci si…
La Mortadella di Campotosto è un prodotto tipico dell’omonima zona a ridosso del grande lago in provincia de L’Aquila, diventato presidio Slow…
Il Venerdì Santo, il giorno della morte di Cristo, c’è l’osservanza di praticare il digiuno o di mangiare piatti di…
Il grano Solina (“Triticum aestivum”) è un grano tenero coltivato in Abruzzo, appartenente a quella categoria di antiche cultivar di eccezionali…
Il 1 Maggio è la festa dei lavoratori. Da sempre questa ricorrenza in Italia ha una valenza connessa a stringenti…
L’infusione di cento erbe mediche di montagna per ottenere un distillato da usare come medicamento per il mal di stomaco…
Il Canestrato di Castel del Monte è un formaggio tipico dell’Abruzzo fatto con latte di pecora che richiama nel sapore i…
Tempo di festa, tempo di dolci. Il CROCCANTE è un dolce tipico dell’Abruzzo, diffuso in tutto il sud dell’Italia. La…