Specialità tipica di Teramo e della sua provincia, i caggionetti sono, probabilmente, i dolci natalizi più amati: una squisitezza, un fagottino…
Ti trovi nella sezione: Ricette
C’è un dolce tipico abruzzese che, nella tradizione religiosa, viene preparato durante la settimana Santa e, per essere, precisi il…
Anche se il calendario suggerisce che è ancora primavera, possiamo dire che è giunta l’estate. Il caldo si fa sentire…
Le lenticchie tornano sempre puntuali sulla mensa di chi festeggia il Capodanno come tradizionale augurio di prosperità e ricchezza e le…
Il Pan ducale di Atri (il pane dolce preparato per il Duca), tipico della bellissima città di Atri (TE), è…
E’ in assoluto uno dei piatti più golosi, gustosi e tipici del territorio d’Abruzzo. Che sia in un agriturismo, ad una…
Il nome Nnuje Teramana e a sua volta il termine Nnuje deriva dal francese “nouille”(tagliolino) e sono uno dei tanti retaggi…
In Abruzzo, con la parola “tiella” si intende un tegame abbastanza grande o una teglia. Il tipo di recipiente, con il…
Di antichissima e poverissima tradizione tutta teramana, la testina di agnello è solitamente consumato il Giovedì Santo. Così come per altre pietanze,…
Le pesche all’alchermes, o “Peschette abruzzesi” sono dei golosi biscotti farciti friabili che prendono la colorazione rosata grazie all’alchermes in…