Prodotti tipici abruzzesi
Enogastronomia in Abruzzo
Prodotti tipici abruzzesi su Eccellenze d’Abruzzo: una rassegna delle specialità che il territorio abruzzese e la sua cucina sa esprimere.
L’Abruzzo è il regno dei sapori della cucina contadina, marinara e della tradizione pastorale. La sua posizione geografica a cavallo tra Nord e Centro-Sud d’Italia ne fa una terra di confine e di passaggio in cui, però, si è originata un’inedita sintesi gastronomica.
Oggi l’Abruzzo è una delle poche regioni italiane con un incredibile panorama di costumi, tradizioni e specialità culinarie che altrove è difficile trovare. Tanto che, se non si resta incantati dalle sue bellezze paesaggistiche, si rimarrà rapiti dai prodotti tipici abruzzesi e dai suoi sapori a tavola.
Una meta da cui non si può prescindere nei percorsi di turismo enogastronomico.
I prodotti tipici abruzzesi su Eccellenze d’Abruzzo:
RAGU’ ALL’ABRUZZESE
La cucina abruzzese è nota per essere molto variegata attingendo ad un’antica tradizione agricola...
Read MoreLe sise della monache
Il nome del dolce “sise delle monache” ha una origine non del tutto sicura, ma la...
Read MorePecorino di Farindola: un tesoro di formaggio
Il Pecorino di Farindola è un formaggio che appartiene alla tradizione gastronomica abruzzese e...
Read MoreTajarille e fasciul
Tajarille e fasciul sono un piatto contadino, tipico delle tavole abruzzesi e ancora in uso in...
Read MorePanarda abruzzese: il grande banchetto
La Panarda abruzzese è uno dei riti più antichi dell’Abruzzo legati al mondo della...
Read MorePeperone dolce di Altino
Dal borgo di Altino (CH) prende il nome il “peperone dolce di Altino”, un piccolo...
Read MoreSlow Food Abruzzo, l’amore per la genuinità
Slow Food Abruzzo fa parte del progetto globale “Slow Food”. Slow Food nasce in...
Read MorePane all’aglio rosso di Sulmona
Aglio rosso di Sulmona e pane casereccio, un’accoppiata vincente. Se siete, infatti, amanti...
Read MoreSalsiccia di fegato aquilana
Terra di pastori, l’Abruzzo è sempre stato un territorio le cui caratteristiche hanno facilitato...
Read MoreFichi secchi reali di Atessa
I Fichi secchi reali di Atessa, secondo molte testimonianze riguardanti la coltivazione e...
Read MoreIl grano solina dell’Abruzzo
Il grano solina è una varietà di grano tipico dell’appennino abruzzese, soprattutto nel versante...
Read MoreLe lenticchie di Santo Stefano di Sessanio
Le lenticchie tornano sempre puntuali sulla mensa di chi festeggia il Capodanno come tradizionale...
Read MoreCanestrato di Castel del Monte
Il Canestrato di Castel del Monte è un formaggio tipico dell’Abruzzo fatto con latte di...
Read More“LU” RINTROCILO
L’Abruzzo racconta di tradizioni antiche nell’arte della pasta. Molti dei formati hanno preso il...
Read MorePan ducale di Atri
Il Pan ducale (il pane dolce preparato per il Duca), tipico della bellissima città di Atri (TE),...
Read MoreTutti a Teramo per la festa del 1 Maggio
Il 1 Maggio è la festa dei lavoratori. Da sempre questa ricorrenza in Italia ha una valenza...
Read MoreIl lattacciolo
Il Lattacciolo è l’antica versione abruzzese del Creme Caramel. E’ una caratteristica preparazione...
Read MoreIl confetto di Sulmona
Il Confetto di Sulmona è, probabilmente, il manufatto artigianale abruzzese più conosciuto al...
Read MoreLa pizza rustica dolce
Vi abbiamo già parlato della PIZZA RUSTICA SALATA, presenza immancabile sulle nostre tavole, ai...
Read MoreLa “Nnuje” Teramana
Il nome Nnuje Teramana e a sua volta il termine “NNUJE” deriva dal francese “nouille”(tagliolino)...
Read MoreLe Ferratelle
Alzi la mano chi non conosce queste deliziose cialde, emblema della tradizione dell’Abruzzo più...
Read MoreLe lenticchie simbolo di prosperità
Le lenticchie sono un vero scrigno di bontà e non solo per il loro caratteristico sapore. Un tempo...
Read MoreIl Parrozzo: la ricetta
Il parrozzo è certamente il dolce abruzzese più conosciuto. Nasce nel 1926 come versione dolce del...
Read MoreLa Cicerchiata
Ecco un dolce facilissimo da preparare, con semplici ingredienti, ma gustosissimo e colorato: la...
Read MoreIl vino cotto
“ Lu vène cotte, lu muscatelle, j’a date a lu cervelle ‘n ze sa che ji fa fa” Questo è...
Read MoreFesta della Castagna di Senarica 2016
Questo week end torna la “Festa della Castagna” a Senarica di Crognaleto (TE), giunta alla sua...
Read MoreLa Centerba
L’infusione di cento erbe mediche di montagna per ottenere un distillato da usare come medicamento...
Read MoreMortadella di Campotosto (I “Coglioni di Mulo”)
La Mortadella di Campotosto è un prodotto tipico dell’omonima zona a ridosso del grande lago in...
Read MoreCapra alla Neretese
Nereto è un comune situato nel cuore della Val Vibrata, in Provincia di Teramo. Da alcuni anni,...
Read MoreArrosticini abruzzesi street food per eccellenza
Arrosticini abruzzesi, il simbolo di una regione , emblema del piatto tipico regionale,...
Read MoreI Maccheroni alla chitarra con pallottine
In passato, il pranzo della domenica in Abruzzo significava solo una cosa: “Maccheroni alla...
Read MoreLa Ratafia, l’elisir d’Abruzzo
“PAX RATA FIAT”: questo sancivano in passato gli ambasciatori al raggiungimento di un accordo che...
Read MoreL’oro d’Abruzzo: lo Zafferano
Lo Zafferano è la spezia più costosa al mondo. Per ottenerne un chilo occorrono circa 200.000...
Read MoreIl Cacio Marcetto
Molti conoscono questo formaggio tipico dell’Abruzzo montano, un prodotto leggendario per via...
Read MoreBenvenuti a Teramo: la città delle “virtu’”
Che cosa definisce l’identità di un popolo? E’ qualcosa di unico, che si può trovare solo in un...
Read MoreLa patata turchesa: la principessa ritrovata
La Patata Turchesa è una varietà di patata tipica del territorio dell’area del Parco Nazionale del...
Read MoreIl baccalà del Venerdì Santo: i grandi piatti della Pasqua
Il Venerdì Santo, il giorno della morte di Cristo, c’è l’osservanza di praticare il digiuno o di...
Read MoreLa Pizza di Pasqua e la Pizzacola
La Pizza di Pasqua (la “spianata”) è un dolce di tradizione teramana antichissima: la semplicità...
Read MoreLe “Scrippelle ‘Mbusse”, Il Timballo e “Li Fregnacc’”: la Ss. Trinita’ della Cucina Di Teramo
La dominazione francese sul territorio della città di Teramo è evidente in molti modi, primo tra...
Read MoreLa Genziana, una pianta miracolosa
Il liquore di Genziana è l’immancabile fine pasto della tavola Abruzzese. Dal colore ambrato e...
Read MoreCanzano, il ricamo e il primo uomo sulla luna con il tacchino alla canzanese
Canzano è un piccolo comune a soli 16 Km da Teramo posto su un crinale a 448 m s.l.m., situato tra...
Read MoreAlla riscoperta del grano Solina
Il grano Solina (“Triticum aestivum”) è un grano tenero coltivato in Abruzzo, appartenente a...
Read MoreAzienda Agricola biologica “Monaco”: produciamo olio per passione
Siamo sulle colline di Tortoreto, in località Cavatassi. E’ una zona bellissima che offre una...
Read MoreSaragolla: il grano dei faraoni in Abruzzo
Il “Saragolla” (Triticum Turgidum Durum) è una qualità di grano che appartiene alla famiglia del...
Read MoreLi cillitt’ e Sant’Antonio Abate
L’Abruzzo è terra di tradizione contadina. E nel mondo contadino, insieme alla terra, gli animali...
Read MoreL’ulivo e l’ olio: nettare di dio, nettare degli dei, nettare degli uomini
Se si pensa alla stupefacente varietà del territorio Abruzzese, non sorprende che la coltivazione...
Read MoreIl croccante artistico abruzzese
Tempo di festa, tempo di dolci. Il CROCCANTE è un dolce tipico dell’Abruzzo, diffuso in tutto il...
Read MoreTipici dei Parchi 2015 – 3° Edizione
Si è appena conclusa la terza edizione del Salone dei prodotti tipici dei parchi d’Italia....
Read MoreVentricina Teramana
La Ventricina teramana è un “salume spalmabile”, a differenza della ventricina...
Read More